Salta al contenuto principale

Parliamo di norme, certificazioni e parti coinvolte

Parliamo di norme, certificazioni e parti coinvolte

Spesso si confonde la normazione di una determinata attività o di un prodotto con la sua certificazione.

A vantaggio della competitività delle imprese, a garanzia della pubblica amministrazione e a tutela dei consumatori, l’Unione Europea con il Regolamento CE 765/20081 ha voluto che in ogni Stato membro vi fosse un solo ente per l’accreditamento degli organismi di certificazione.

In Italia è ACCREDIA che garantisce la certificazione in conformità alle norme UNI e PEFC, ASI per quanto riguarda la normativa FSC e RSPO.

Norme tecniche e certificazioni: le differenze

Le norme tecniche sono documenti che definiscono le caratteristiche (dimensionali, prestazionali, ambientali, qualitative, organizzative, di sicurezza...) di un prodotto, servizio, processo o persona secondo lo stato dell’arte e sono il risultato della condivisione di decine di migliaia di esperti in Italia e nel mondo.

La certificazione è una procedura con cui una terza parte indipendente dichiara, tramite assicurazione scritta, che un prodotto, un servizio, un processo o una persona è conforme ai requisiti specificati.

La credibilità delle certificazioni dipende dalle organizzazioni che le emettono. La qualificazione degli organismi di certificazione viene indicata con il termine accreditamento.

Altre certificazioni

Oltre alla certificazione di terza parte esistono altre due tipologie di valutazione della conformità di un prodotto/servizio a una norma: quella di prima e di seconda parte.

Una valutazione di prima parte è eseguita dalla stessa persona o organizzazione che fornisce l'oggetto della valutazione: per esempio un prodotto. Si tratta quindi di una autodichiarazione.

Una valutazione di seconda parte è invece eseguita da una persona o da un'organizzazione che ha un interesse da utilizzatore per l'oggetto della valutazione: è dunque la prassi di un cliente che intende verificare la rispondenza del prodotto del proprio fornitore alle specifiche richieste.

 

Un’azienda che intraprende un iter di certificazione dovrà quindi decidere prima di tutto la norma più adatta a cui conformare la sua realtà e il tipo di attestazione che vuole ottenere tramite la parte che ne valuterà la conformità.

TAGS

NEWS

Copyright © 2016 Marketing km zero Srls.