
Il Natale è ormai vicino e nelle città italiane impazzano i mercatini! Da Nord a Sud Italia ogni regione ha le sue stelle, che annualmente attirano turisti da tutto il Paese e non solo…
Proprio in occasione di una festa così importante e comune in tutto il mondo, è possibile essere ancora più speciali scegliendo di esporre la sostenibilità.
Un esempio? I mercatini di Natale dell’Alto Adige sono riconosciuti GreenEvent!
Che cosa sono i GreenEvent
I GreenEvent sono manifestazioni la cui organizzazione, gestione e programmazione sono effettuate seguendo criteri sostenibili. Stimolando il senso di responsabilità sociale e con particolare attenzione ai criteri di efficienza energetica, i GreenEvent diventano speciali per:
-
utilizzo di prodotti ecologici
-
gestione intelligente dei rifiuti
-
valorizzazione dei prodotti locali
Inoltre, i criteri riguardano anche la mobilità, la comunicazione, il coinvolgimento di volontari e la presenza di barriere architettoniche.
L’obiettivo strategico dei mercatini di Natale è anche, a lungo termine, quello di ridurre le emissioni annue di CO2 pro capite al di sotto di 4 tonnellate entro il 2020 e al di sotto di 1,5 entro il 2050.
Da dove nasce l’idea di evento sostenibile
L’idea di evento sostenibile nasce già qualche anno fa: l’attenzione su questo tema in Italia è cresciuta negli ultimi 30 anni: le Olimpiadi invernali Torino 2006 sono state il primo banco di prova italiano per l’organizzazione sostenibile di grandi eventi internazionali.
In Italia esistono molti marchi e progetti riguardanti iniziative sostenibili più e meno territoriali: GreenEvent appunto, eco-feste, eventi sostenibili etc..
Lo standard internazionale di riferimento
Lo norma di riferimento in realtà è la ISO 20121, pubblicata nel 2012.
La ISO 20121 a sua volta è frutto di un’evoluzione di eventi e bisogni provenienti, anche in questo caso, da un evento sportivo di rilevanza internazionale: l’assegnazione alla città di Londra dei Giochi Olimpici, nel 2005 (svoltisi poi nel 2012).
Lo standard internazionale specifica i requisiti di un sistema di gestione sostenibile per gli eventi. È applicabile a tutti i tipi di soggetti coinvolti nella progettazione e realizzazione di un evento.
Quale è la differenza tra un un Green Event e la ISO 20121?
La differenza sostanziale è che il GreenEvent è l’autodichiarazione del progetto da parte di un’organizzazione che dichiara di aver agito rispettato i criteri prestabiliti, ovvero una certificazione di prima parte.
Per certificare un evento secondo la norma ISO 20121 invece c’è bisogno dell’intervento di un ente terzo (o Ente di certificazione) che verifichi l’effettiva conformità del sistema allo Standard: certificazione di terza parte.
In ogni caso, un evento sostenibile tutela l’ambiente e rappresenta una ricca possibilità di marketing per sponsor, promotori e opinione pubblica.
Un evento è sostenibile quando
è ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente e da lasciare una eredità positiva alla comunità che lo ospita.
UNEP 2009 (United Nation Enviroment Programme)