Salta al contenuto principale

Rio 2016: Olimpiadi e Paralimpiadi nel segno della sostenibilità

Rio 2016: Olimpiadi e Paralimpiadi nel segno della sostenibilità

La cerimonia di apertura ha subito fatto emergere il carattere green delle Olimpiadi di Rio 2016: al centro dell’evento sportivo dell’anno si è parlato di ambiente, natura e sostenibilità.

 

Con lo sport piantiamo il seme dell’ecologia

Il tema portante dell’evento sportivo mondiale dell’estate 2016 è stata l’ecologia: i cinque cerchi olimpici sono stati realizzati utilizzando le piante e i portabandiera delle singole nazioni hanno depositato un seme per far nascere la grande foresta degli atleti.

Inoltre, la presentazione delle nazioni è stata introdotta da un volontario in bicicletta: un evidente richiamo alla mobilità sostenibile e alle buone pratiche utili a diminuire l’inquinamento atmosferico e a decongestionare il traffico delle grandi metropoli.

 

Prodotti olimpici certificati FSC

Una delle partnership più importanti delle Olimpiadi di Rio 2016 è stato l’accordo tra il Comitato Rio 2016 e il Forest Stewardship Council (FSC), con l’obiettivo di evidenziare l’attenzione per la sostenibilità ambientale dell’evento Olimpiadi, a garanzia del mercato di prodotti forestali di origine responsabile.

L’elenco riporta la lista dei prodotti certificati FSC acquistati dal Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Rio 2016:

  • 7.5 milioni di biglietti per gli eventi olimpici e paralimpici
  • pista del velodromo olimpico
  • facciata del golf club
  • podi olimpici e paralimpici
  • cofanetti in legno per le medaglie
  • pavimenti, mobili, contenitori, corrimano e divisori, utilizzati nelle strutture temporanee
  • pergamene e certificati di partecipazione e celebrativi
  • album di figurine celebrativo di Rio 2016

 

La sostenibilità si veste di oro, argento e bronzo

Anche le medaglie sono state realizzate applicando importanti criteri di sostenibilità.
L'oro della medaglia più ambita è stato prodotto completamente senza l'uso di mercurio, mentre per quelle d’argento e di bronzo il 30% del materiale utilizzato proveniva da materiali di recupero.

I processi di estrazione e raffinazione dei metalli delle medaglie sono avvenuti nel rispetto di criteri ambientali e dei diritti del lavoro. Nei nastri, il 50% del materiale utilizzato proveniva dal riciclo di bottiglie di plastica raccolte da un'associazione di persone che con questa attività si sostiene.
Per i Giochi Paralimpici, le medaglie producono un suono che cambia a seconda del materiale: il suono più forte, ovviamente, appartiene all’oro paralimpico.

Lunga vita allo sport: vincitore della medaglia della sostenibilità!

TAGS

NEWS

Copyright © 2016 Marketing km zero Srls.